icon Vai direttamente ai contenuti
Home >> Occhiali da Trail Running

Collezione: Occhiali da Trail Running

Occhiali da Trail Running: Massima Protezione e Comfort per gli Appassionati di Trail

Gli occhiali da trail running sono studiati per garantire una protezione completa e un comfort ottimale durante le corse su sentieri impegnativi, percorsi sterrati e ambienti naturali complessi. Oltre a bloccare i raggi UV nocivi, questi occhiali proteggono efficacemente dagli agenti esterni come polvere, vento, insetti, piccoli detriti e rami bassi, garantendo sicurezza e chiarezza visiva in ogni condizione.


Caratteristiche Principali

Lenti Fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche si adattano automaticamente ai cambiamenti di luce, permettendo di passare senza sforzo da zone soleggiate a aree d’ombra. Questa tecnologia assicura una visione nitida e confortevole, riducendo l’affaticamento visivo anche su percorsi con variazioni luminose frequenti.

Montatura Leggera e Resistente
Realizzata in materiali innovativi come il TR90 o il policarbonato, la montatura combina leggerezza, flessibilità e resistenza agli urti. Grazie al design ergonomico, riduce la pressione su naso e tempie, offrendo stabilità e comfort durante corse prolungate su terreni irregolari.

Sistema di Ventilazione Avanzato
Le montature includono canali di ventilazione strategicamente posizionati per evitare l’appannamento delle lenti e garantire una corretta aerazione, mantenendo la visione chiara anche durante sforzi intensi o giornate calde e umide.

Vestibilità Sicura
Gli occhiali sono dotati di aste regolabili e inserti in gomma morbida che assicurano una perfetta aderenza al viso. Questa caratteristica evita che gli occhiali scivolino o si muovano durante cambi di direzione, salite e discese ripide.


Benefici per il Trail Runner

  • Protezione Totale: Oltre ai raggi UV, gli occhi sono protetti da polvere, detriti, insetti e vento, minimizzando il rischio di irritazioni o fastidi.
  • Visione Migliorata: Lenti di alta qualità aumentano il contrasto e la nitidezza, permettendo di percepire ostacoli, variazioni del terreno e segnali lungo il percorso.
  • Comfort Visivo Prolungato: Riducendo l’affaticamento degli occhi, il runner può mantenere concentrazione e precisione durante tutta la durata dell’allenamento o della gara.
  • Design Sportivo e Funzionale: Disponibili in diversi colori e stili, uniscono estetica e performance, permettendo di correre con stile senza sacrificare funzionalità.

 

Suggerimenti per la Scelta

  • Lenti Fotocromatiche: Perfette per chi affronta percorsi con frequenti cambi di luminosità, garantendo visione chiara in ogni momento della giornata.
  • Lenti Polarizzate: Ideali per eliminare riflessi da superfici umide o brillanti, come rocce bagnate o foglie, aumentando il comfort visivo.
  • Clip Ottica Intercambiabile: Per i runner che necessitano di correzione visiva, alcuni modelli offrono clip compatibili con lenti graduate senza compromettere leggerezza e stabilità.


Trail Running

Il Trail Running è una disciplina della corsa che si pratica in ambienti naturali, lontano dalle strade urbane, immersi in scenari di montagna, bosco, colline o pianure, ma anche in contesti più estremi come deserti o terreni rocciosi. Questo sport può includere tratti di asfalto limitati, generalmente non oltre il 20% della lunghezza complessiva del percorso, mantenendo il contatto principale con la natura.

Questa disciplina si distingue per la sua variazione del terreno e per la complessità dei percorsi. I trail runner affrontano spesso lunghe distanze con dislivelli significativi, sia in salita che in discesa, richiedendo resistenza, forza muscolare, agilità e concentrazione costante per superare ostacoli naturali come radici, rocce, fango e pendenze irregolari.

Oltre alla componente fisica, il trail running offre un’esperienza sensoriale e mentale unica, poiché correre in ambienti naturali favorisce la connessione con la natura, la riduzione dello stress e un senso di benessere generale, rendendo questa disciplina non solo un’attività sportiva, ma anche un’occasione di rigenerazione psicofisica.

runner indossa occhiale per trail running fotocromatico nero lucido

Trail Running: Corsa immersi nella Natura

Il trail running rappresenta la piena espressione della corsa in contesti naturali, lontano da asfalto, piste di atletica o ambienti urbani. Questa disciplina combina allenamento fisico completo e stimolo mentale, coinvolgendo non solo le fasce muscolari delle gambe, ma anche la parte superiore del corpo, migliorando forza, equilibrio e coordinazione complessiva.

Dal punto di vista mentale, il trail running richiede concentrazione, prudenza e consapevolezza dei propri limiti, poiché la gestione del percorso è fondamentale per evitare cadute e infortuni. La disciplina non implica necessariamente la montagna: basta un percorso sterrato immerso nella natura, boschi, colline o sentieri pianeggianti, purché presenti variazioni di terreno e ostacoli naturali.

Caratteristiche principali del trail running

Dislivello e terreno variabile
Uno degli aspetti più distintivi del trail running è la gestione del dislivello, sia in salita che in discesa. Questa variabilità richiede non solo preparazione fisica mirata, ma anche resistenza mentale alla fatica e attenzione costante per superare radici, rocce, sassi o fango senza rischi. Un calo di concentrazione può infatti provocare scivoloni o traumi legati a un appoggio errato del piede.

Salita
Durante le salite più ripide e accidentate, la corsa si alterna spesso alla camminata. In situazioni particolarmente impegnative è possibile utilizzare bastoni tecnici o supportarsi con le mani sulle gambe per aumentare stabilità e propulsione.

Discesa
La fase di discesa è considerata tra le più delicate. È fondamentale curare l’appoggio del piede al suolo, scaricare il peso sull’avanpiede e mantenere una postura leggermente inclinata in avanti per ammortizzare l’impatto, preservando articolazioni e muscoli da possibili traumi.

Benefici fisici e mentali
Il trail running migliora resistenza cardiovascolare, forza muscolare, equilibrio e coordinazione. Dal punto di vista psicologico, aumenta la concentrazione, la gestione dello stress e la capacità di affrontare la fatica in contesti naturali e variabili. Inoltre, correre immersi nella natura favorisce benessere mentale, riduzione dello stress e maggiore motivazione a mantenere uno stile di vita attivo.

Trail Running: Un Allenamento Completo e Rigenerante

Oltre a offrire la possibilità di correre immersi completamente nella natura, il trail running è una disciplina straordinaria per un allenamento completo e funzionale. Correre su sentieri naturali permette di stimolare contemporaneamente diversi gruppi muscolari, migliorando forza, resistenza, equilibrio e coordinazione, grazie alla varietà di terreni e pendenze che si incontrano lungo il percorso.

Dal punto di vista psicologico, il trail running favorisce un ritiro mentale dalla routine quotidiana: la combinazione di aria aperta, paesaggi naturali e concentrazione sul percorso aiuta a liberare la mente, ridurre stress e ansia, e godere appieno della propria passione sportiva.

Un ulteriore vantaggio riguarda l’impatto sulle articolazioni. Correre su sterrato, sentieri boschivi o percorsi erbosi è significativamente meno traumatico rispetto all’asfalto, poiché il terreno più morbido ammortizza meglio i colpi, riducendo il rischio di microtraumi a ginocchia, caviglie e anche. Questo rende il trail running ideale sia per chi si avvicina alla corsa sia per runner esperti che vogliono alternare allenamenti più intensi a sessioni a basso impatto.


Performance e Trail Running: Divertimento e Agonismo a Contatto con la Natura

Il trail running può essere vissuto in due modi principali: come esperienza ricreativa e immersiva nella natura, oppure come disciplina agonistica orientata alla prestazione.

Trail Running per il divertimento
Per chi corre per piacere, la priorità non è la competizione o il tempo di percorrenza, ma la possibilità di vivere la corsa in piena libertà, immersi in sentieri naturali, boschi, colline o montagne. L’elemento principale è il piacere della corsa, il contatto diretto con l’ambiente circostante e la connessione con il proprio corpo. In questo approccio, la distanza percorsa, la velocità o il posizionamento in classifica sono aspetti secondari: ciò che conta è ascoltare le sensazioni fisiche e godere dell’esperienza, correndo secondo il proprio ritmo.

Trail Running agonistico
Per chi si approccia alla disciplina a livello competitivo, il trail running diventa un allenamento strutturato e pianificato, dove ogni dettaglio è calibrato per migliorare la performance. Gli atleti agonisti integrano nel loro programma sessioni mirate come:

  • Fartlek: variazioni di ritmo per aumentare resistenza e velocità.
  • Frazionato: allenamenti a intervalli per migliorare capacità aerobica e anaerobica.
  • Chilometro verticale: corse in salita per potenziare forza muscolare e capacità cardiovascolare.

Anche l’alimentazione e l’idratazione vengono studiate con attenzione: ogni sessione di allenamento o gara prevede l’assunzione calibrata di acqua, sali minerali e nutrienti specifici per garantire energia e resistenza ottimali. Nonostante la presenza di staff e sicurezza lungo i percorsi, il trail rimane una disciplina praticata in ambienti naturali complessi, dove pianificazione e preparazione sono fondamentali per la performance e per la sicurezza dell’atleta.

Trail Running corsa su sterrato

Lunghezza delle Gare di Trail Running

Le competizioni di trail running si distinguono principalmente in base alla lunghezza del percorso e al dislivello totale, elementi che ne definiscono la difficoltà e la categoria.

Trail

Le gare di trail running con percorso inferiore ai 42 km sono comunemente definite trail. Questi eventi, seppur più brevi, presentano comunque sfide importanti, con dislivelli positivi e negativi che possono aggirarsi intorno ai 3.000 metri. I trail tradizionali richiedono resistenza fisica, attenzione tecnica e capacità di adattamento a terreni variabili, rendendoli ideali per chi si approccia alla disciplina o cerca gare più brevi ma impegnative.

Ultra Trail

Le competizioni che superano i 42 km di lunghezza e/o presentano un dislivello positivo/negativo superiore ai 4.000 metri rientrano nella categoria degli Ultra Trail. Secondo la classificazione ITRA (International Trail Running Association), queste gare sono suddivise in tre fasce:

  • Trail Ultra Medium (M): da 42 km a 69 km
  • Trail Ultra Long (L): da 70 km a 99 km
  • Trail Ultra XLong (XL): oltre 100 km

Gli Ultra Trail richiedono una preparazione più mirata e una strategia di gara attenta, poiché uniscono lunghezza, dislivello e variabilità del terreno, mettendo alla prova resistenza, forza mentale e capacità di gestione dell’energia.

Endurance Trail

Negli ultimi anni sono nate competizioni estreme che superano le classificazioni tradizionali, note come Endurance Trail o Trail di Resistenza. Queste gare presentano percorsi vicini o superiori alle 200 miglia (circa 320 km), con dislivelli positivi e negativi spesso superiori ai 10.000 metri.

Gli Endurance Trail rappresentano la massima espressione della disciplina, richiedendo non solo resistenza fisica estrema, ma anche pianificazione accurata di alimentazione, idratazione, gestione del sonno e strategie psicologiche. Tra le gare più iconiche di questo tipo ricordiamo:

  • Tor des Géants – Valle d’Aosta, Italia
  • Petite Trotte à Léon (PTL) – Francia

Queste competizioni spingono gli atleti al limite, trasformando il trail running in un’esperienza di endurance totale, dove la preparazione mentale è tanto importante quanto quella fisica.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.