-
STUBAIER PLUS
Fornitore:Occhiali da Montagna con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC 2
Fornitore:Occhiali da Montagna con Lenti Specchiate ad alto ContrastoPrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
In offerta
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Montagna con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino Da €59,93Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€79,90Prezzo scontato Da €59,93In offerta -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali da Montagna con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Montagna con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat1-3Prezzo di listino €119,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali Montagna con Lente Fotocromatica Specchiata DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €129,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali da Escursionismo
🏞️ Occhiali da Escursionismo – Protezione e Comfort in Montagna
Gli occhiali da escursionismo Demon sono progettati per garantire massima protezione, comfort e visibilità durante ogni tipo di escursione in montagna. Leggeri, ergonomici e resistenti, sono strumenti indispensabili per chi ama camminare, trekking, hiking o affrontare percorsi ad alta quota.
Questi occhiali non solo proteggono gli occhi dai raggi solari e dal vento, ma anche da polvere, insetti e piccole particelle che possono interferire con la sicurezza e la performance durante l’escursione.
👓 Tipologie di Lenti Disponibili
Gli occhiali da escursionismo Demon offrono diverse tipologie di lenti per adattarsi a ogni condizione di luce e ambiente:
Lente Fotocromatica Categoria 2-4
- Si adatta automaticamente alle variazioni di luce, dal sole pieno ai momenti più nuvolosi.
- Ideale per escursioni in alta montagna dove le condizioni di luce cambiano rapidamente.
- Offre protezione ottimale contro i raggi UV e riduce l’affaticamento visivo.
Lente Categoria 3 Polarizzata
- Riduce i riflessi da superfici come rocce bagnate, fiumi o ghiaccio.
- Migliora il contrasto dei colori e la definizione dei dettagli del terreno, aumentando sicurezza e comfort visivo.
- Perfetta per escursioni soleggiate e percorsi con superfici riflettenti.
Lente Categoria 3
- Offre protezione contro raggi UV e luce intensa.
- Ottima per escursioni in giornate soleggiate o ambienti con forte luminosità, mantenendo visibilità chiara e naturale.
🌄 Caratteristiche degli Occhiali da Escursionismo Demon
- Design Ergonomico e Leggero: per un comfort prolungato anche durante lunghe escursioni.
- Resistenti e Sicuri: lenti e montatura progettate per resistere a urti, cadute e sollecitazioni tipiche della montagna.
- Protezione Totale dagli Agenti Esterni: vento, polvere, insetti e raggi solari filtrati al 100% UV.
- Adatti a Ogni Altitudine: utilizzabili in pianura, collina e alta quota, fino alle escursioni più impegnative.
- Compatibili con Caschi e Cappelli da Escursionismo: montature ergonomiche che non interferiscono con altri accessori.
✅ Perché Scegliere Occhiali Demon per Escursionismo
Gli occhiali Demon sono la scelta ideale per chi vuole godersi la montagna in totale sicurezza e comfort:
- Protezione completa dai raggi UV e da agenti esterni.
- Visione chiara in ogni condizione di luce.
- Adatti a escursionisti esperti e appassionati di trekking.
- Materiali di alta qualità per leggerezza, durata e resistenza.
Con gli occhiali da escursionismo Demon, ogni passeggiata, trekking o scalata diventa più sicura, confortevole e piacevole, permettendoti di concentrarti sul panorama e sull’avventura senza compromessi sulla protezione visiva.
🥾 Escursionismo: Camminare nella Natura e alla Scoperta del Territorio
L’escursionismo è un’attività sportiva outdoor che si basa sul camminare all’interno del territorio montano, con finalità di studio, scoperta o semplice svago. Si svolge lungo percorsi naturali e accidentati, tipicamente non accessibili con mezzi di trasporto convenzionali, offrendo così un contatto diretto e immersivo con l’ambiente. Sentieri locali, vie a lunga percorrenza, alte vie alpine, mulattiere e ippovie rappresentano solo alcune delle possibili tracce lungo le quali è possibile praticare questa disciplina, permettendo di esplorare territori ricchi di paesaggi, flora e fauna unici.
In lingua inglese l’escursionismo viene comunemente indicato come trekking o hiking. Il termine trekking deriva dal verbo inglese “to trek”, che significa camminare lentamente o compiere un lungo viaggio, spesso impegnativo e immerso nella natura selvaggia. Hiking, invece, deriva da “to hike” e indica principalmente il camminare all’aria aperta su percorsi definiti, con l’obiettivo di godere del paesaggio e dell’attività fisica.
Praticare escursionismo significa unire movimento, resistenza e osservazione, imparando a leggere il territorio e a gestire le proprie risorse. È un’attività che valorizza il contatto con la natura, stimola il benessere fisico e mentale e permette di scoprire luoghi inaccessibili ai mezzi tradizionali, rendendo ogni esperienza unica e indimenticabile.
🥾 Escursionismo Responsabile e Traversate
Un’escursione molto lunga che attraversa un massiccio montuoso o un intero gruppo di montagne viene comunemente definita traversata. Questo tipo di esperienza richiede non solo preparazione fisica e tecnica, ma anche grande attenzione e rispetto per l’ambiente naturale attraversato. L’escursionista motivato sa che il contatto con la montagna comporta responsabilità: mantenere il silenzio, seguire i sentieri segnati, non manomettere la segnaletica e non lasciare rifiuti sono comportamenti fondamentali per preservare l’integrità del territorio. I rifiuti vanno sempre raccolti e trasportati fino a contenitori adeguati o, se possibile, fino a un centro abitato a valle, evitando così di alterare l’ambiente naturale.
Durante le escursioni è importante non disturbare la fauna selvatica e non raccogliere specie botaniche protette. Accendere fuochi è consentito solo in aree predisposte e con la competenza necessaria, assicurandosi di spegnerli completamente prima di proseguire. Anche piccoli gesti, come non gettare mozziconi di sigaretta o fazzoletti, contribuiscono a mantenere la montagna pulita e sicura.
L’escursionismo è anche un’esperienza sociale: è tradizione tra gli appassionati salutarsi quando ci si incontra lungo i sentieri e, per quanto possibile, offrire aiuto ad altri escursionisti in difficoltà. Coltivare queste abitudini significa vivere la montagna in modo consapevole e rispettoso, preservando l’ambiente e rendendo l’esperienza più piacevole e sicura per tutti.
🗺️ Preparazione: Pianifica la Tua Avventura in Sicurezza
Per affrontare un’escursione o un’attività all’aria aperta in sicurezza, la preparazione è fondamentale. Pianificare in anticipo permette di ridurre rischi anche gravi, come lo smarrimento o l’essere sorpresi da un temporale improvviso. Conoscere nel dettaglio il percorso, il profilo altimetrico, il dislivello complessivo e la natura del terreno è essenziale, così come identificare i punti di riferimento utili per orientarsi correttamente lungo il tragitto. È altrettanto importante stimare la durata dell’escursione e programmare le tappe, valutando la presenza di rifugi o aree di sosta sicure.
Considerare le condizioni meteorologiche previste è un passaggio imprescindibile: il meteo in montagna può cambiare rapidamente, e essere preparati significa poter reagire in sicurezza. L’abbigliamento deve essere adeguato alla stagione e alle condizioni climatiche, con particolare attenzione alle calzature, che devono garantire aderenza, comfort e protezione. L’equipaggiamento rappresenta un altro elemento chiave della preparazione: zaini, accessori minimi indispensabili, tende, fornelli da campo e stoviglie vanno scelti in base alla durata e alla difficoltà dell’escursione, assicurandosi che tutto sia in perfette condizioni prima della partenza.
Infine, non bisogna trascurare le scorte di acqua e alimenti, fondamentali per mantenere energia e idratazione lungo il percorso. Pianificare la quantità necessaria e prevedere eventuali emergenze permette di affrontare l’avventura in tranquillità. Una preparazione attenta e completa non solo aumenta la sicurezza, ma rende l’esperienza più piacevole e consapevole, permettendo di godersi ogni momento immersi nella natura senza imprevisti.
👕 Abbigliamento: Comfort e Sicurezza in Ogni Escursione
L’abbigliamento rappresenta un elemento fondamentale per affrontare escursioni e attività all’aperto in sicurezza e con comfort. La scelta dei capi deve naturalmente tenere conto della stagione, ma è altrettanto importante prevedere possibili peggioramenti delle condizioni meteorologiche, che possono rendere il percorso più impegnativo. È quindi consigliabile portare sempre con sé un indumento impermeabile o antivento, da utilizzare in caso di emergenza o improvvisi cambiamenti del tempo, in modo da mantenere il corpo asciutto e protetto.
Le calzature ricoprono un ruolo altrettanto cruciale. Gli scarponi o le scarpe da trekking devono essere adeguati al tipo di terreno che si affronterà, garantendo stabilità, grip e protezione dai possibili ostacoli naturali. Allo stesso modo, i calzini specifici per l’escursionismo contribuiscono in maniera significativa al comfort del piede: realizzati in materiali traspiranti e privi di cuciture, spesso con strutture differenziate, riducono attriti e vesciche, permettendo di camminare più a lungo senza affaticamento.
Scegliere l’abbigliamento giusto significa combinare protezione, comfort e funzionalità, consentendo di concentrarsi sul percorso e sull’esperienza della natura senza rinunciare alla sicurezza personale.
🎒 Equipaggiamento: Sicurezza e Praticità in Ogni Escursione
L’equipaggiamento rappresenta un elemento essenziale per affrontare qualsiasi escursione in sicurezza, soprattutto quando non si è accompagnati da guide esperte o da escursionisti locali. Prepararsi adeguatamente significa portare con sé tutti gli strumenti indispensabili per l’orientamento, la protezione personale e la gestione di eventuali imprevisti lungo il percorso.
Per orientarsi correttamente, è fondamentale avere a disposizione una carta geografica dettagliata del territorio, preferibilmente una mappa militare o del CAI, con scala almeno 1:25.000, e una bussola. L’uso di un ricevitore GPS può integrare, ma non sostituire, questi strumenti tradizionali. Un coltello multiuso risulta sempre utile in situazioni impreviste, mentre una coperta isotermica e un kit di pronto soccorso garantiscono sicurezza e protezione in caso di emergenze.
Mantenersi idratati e nutriti è altrettanto importante: è consigliabile portare acqua a sufficienza e alimenti energetici facilmente assimilabili, come biscotti integrali o fruttosio, evitando cibi troppo grassi come il cioccolato, che rallentano l’assimilazione dell’energia necessaria per l’escursione. La crema solare con fattore di protezione adeguato diventa indispensabile, soprattutto in alta montagna e nelle ore centrali della giornata.
Per aumentare la sicurezza personale, è utile portare con sé un fischietto per segnalazioni, una torcia o lampada frontale in caso di escursioni che si prolungano fino al tramonto, guanti e cuffia per protezione termica anche in estate e un telefonino ben carico, eventualmente affiancato da walkie-talkie per mantenere il gruppo compatto.
L’abbigliamento deve essere pensato “a strati”, in base alla stagione e al meteo, mentre in alta montagna o vicino a pareti rocciose è consigliato indossare un caschetto protettivo. Bastoni o racchette da escursionismo aiutano a distribuire lo sforzo tra arti superiori e inferiori, facilitando l’avanzamento sul percorso e riducendo il rischio di scivolamenti. Un cordino di almeno cinque metri può risultare utile per molteplici usi, dal fissaggio di attrezzature a situazioni di emergenza come steccature o legature.
Infine, gli occhiali da sole certificati con protezione UV adeguata, in particolare categoria 4 in caso di neve o ghiaccio, completano l’equipaggiamento essenziale, proteggendo gli occhi da raggi solari, riflessi e agenti esterni.
Un equipaggiamento ben pianificato e completo non solo garantisce sicurezza, ma rende l’escursione più piacevole e consapevole, permettendo di affrontare il percorso con tranquillità e concentrazione sul piacere della natura.
🏕️ Equipaggiamento per Escursioni di Più Giorni
Per le escursioni che si protraggono su più giorni, è fondamentale prevedere un equipaggiamento aggiuntivo che garantisca comfort, protezione e sicurezza durante la notte e nei momenti di sosta. Tra gli elementi più importanti rientrano il sacco a pelo, scelto in base alla stagione e alle temperature previste, in modo da assicurare calore e riposo adeguato dopo una giornata di cammino. Al sacco a pelo si affianca spesso il saccolenzuolo, richiesto in molti rifugi, che aggiunge uno strato igienico e protettivo essenziale.
Per ripararsi dagli agenti atmosferici o creare un punto di sosta sicuro, è consigliabile portare un telo leggero oppure una tenda, che garantisca protezione dalla pioggia, dal vento e dagli insetti. Nei casi in cui si preveda di cucinare durante la sosta, un fornello da campo diventa indispensabile per preparare pasti caldi e garantire l’energia necessaria per affrontare le tappe successive.
Scegliere con attenzione ogni elemento dell’equipaggiamento per escursioni di più giorni permette di affrontare la montagna in totale sicurezza, mantenendo comfort e autonomia, e di godersi ogni momento dell’esperienza senza preoccupazioni.
🧗 Equipaggiamento Tecnico per Percorsi Impegnativi
Oltre all’equipaggiamento minimo necessario per qualsiasi escursione, percorsi più tecnici e impegnativi richiedono strumenti specifici per garantire sicurezza e protezione. Nei tratti su ghiacciaio, ad esempio, l’uso di ramponi e piccozza diventa obbligatorio, mentre in presenza di crepacci è fortemente consigliato procedere in cordata per ridurre i rischi e favorire il supporto reciproco tra escursionisti.
Lungo le vie ferrate, l’attrezzatura tecnica è indispensabile: imbragatura, caschetto e set da ferrata, composto da dissipatore, due moschettoni e uno spezzone di corda predisposto, assicurano protezione durante l’attraversamento dei passaggi più esposti. In questi contesti è inoltre consigliato indossare scarponi rigidi e guanti specifici che permettano di maneggiare i moschettoni senza difficoltà, garantendo sicurezza e precisione nei movimenti.
In situazioni che prevedono il guado di torrenti o l’attraversamento di punti particolarmente esposti o pericolosi, è utile che il gruppo disponga di uno spezzone di corda di almeno venti metri, per creare ancoraggi temporanei o per assistere membri della comitiva in caso di difficoltà. Pianificare e portare con sé l’equipaggiamento tecnico adeguato permette di affrontare percorsi complessi con maggiore sicurezza, riducendo i rischi e garantendo tranquillità lungo l’intera esperienza.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.