-
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat.1-3Prezzo di listino €119,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali Running con Lente Fotocromatica Specchiata DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €129,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PERFORMANCE
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €109,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali per Running e Trail Running con lenti Fotocromatiche
Occhiali Fotocromatici per Running e Trail Running
Ogni runner è costantemente alla ricerca di tecnologie e materiali innovativi in grado di migliorare la prestazione, aumentare il comfort e proteggere il corpo durante l’attività. Dal principiante al professionista, ogni corridore cerca strumenti che lo aiutino a correre meglio, più velocemente e in totale sicurezza, adattandosi al tipo di disciplina praticata.
Le esigenze di un runner variano significativamente in base alla specialità:
- Runner di lunghe distanze necessitano di comfort prolungato, riduzione dell’affaticamento visivo e protezione dagli agenti atmosferici;
- Mezzofondisti cercano leggerezza e precisione, con occhiali che non interferiscano con la postura e la respirazione;
- Trail runner affrontano percorsi irregolari, boschi, sentieri e variazioni di luce costanti, richiedendo occhiali stabili, resistenti e adattivi a diverse condizioni ambientali.
Le differenze nelle esigenze si riflettono anche negli altri strumenti del runner, come:
- Ammortizzazione della scarpa, fondamentale per ridurre impatti e affaticamento;
- Calze e abbigliamento tecnico, studiati per la gestione del sudore e il supporto muscolare;
- Accessori come cappelli e occhiali, essenziali per proteggere occhi e viso da sole, vento, polvere e detriti.
Gli occhiali fotocromatici giocano un ruolo chiave nella performance: grazie alla capacità di adattarsi automaticamente ai cambi di luce, offrono protezione dai raggi UV, visione nitida e comfort visivo costante, elementi fondamentali sia per chi corre su strada sia per chi affronta percorsi di trail impegnativi.
Scegliere occhiali specifici per la propria disciplina significa ottimizzare la visione, proteggere gli occhi e ridurre l’affaticamento visivo, permettendo al runner di concentrarsi completamente sulla performance e sul piacere della corsa.

Occhiali da Running e Trail Running: caratteristiche fondamentali
Entriamo nello specifico del mondo degli occhiali da running e trail running. Così come le scarpe, anche gli occhiali sportivi non sono tutti uguali: alcuni modelli sono progettati per la corsa su cemento o sterrati leggeri, mentre altri sono occhiali tecnici specifici per il trail running, capaci di affrontare percorsi accidentati, boschi, sentieri rocciosi e variazioni di luce improvvise.
Nonostante le differenze tra discipline e percorsi, esistono caratteristiche imprescindibili che ogni occhiale da running deve avere per garantire sicurezza, performance e comfort:
Perfetta visione del percorso
Una visione chiara e nitida è fondamentale per ogni runner, sia su strada sia su sentieri di trail running, perché permette di prevenire inciampi, scivolamenti o collisioni con ostacoli naturali o artificiali lungo il percorso. Le lenti devono offrire percezione ottimale dei dettagli, contrasto e profondità, consentendo al runner di individuare immediatamente variazioni del terreno, buche, radici, sassi o altre irregolarità.
Nel trail running, in particolare, i percorsi sono spesso irregolari, con cambi di pendenza, zone d’ombra e passaggi soleggiati che si alternano rapidamente. In queste condizioni, una lente di alta qualità non si limita a proteggere gli occhi, ma diventa un vero strumento di sicurezza e di performance, aiutando il runner a reagire tempestivamente ai cambiamenti del terreno e a mantenere ritmo, equilibrio e concentrazione.
Le lenti progettate per il running devono anche:
- Ridurre l’abbagliamento causato dal sole diretto o riflesso su superfici come acqua, sabbia o pietre;
- Migliorare la percezione dei contrasti, facilitando la distinzione tra terreno, ostacoli e percorsi segnati;
- Offrire protezione da polvere, vento e particelle sospese, senza compromettere la nitidezza visiva.
Una visione perfetta del percorso non è solo una questione di comodità: è un elemento chiave per la sicurezza, la reattività e l’efficienza del runner, permettendo di correre più veloce, più sicuro e con maggiore fiducia in ogni condizione.
Leggerezza
In corsa, anche pochi grammi possono fare una differenza significativa. Gli occhiali devono essere ultraleggeri, così da non appesantire il viso né generare affaticamento muscolare nella zona delle tempie, del naso o della fronte, soprattutto durante uscite lunghe o allenamenti intensi.
La leggerezza non è solo comfort, ma un elemento strategico per migliorare la performance: un occhiale leggero riduce le micro-tensioni dei muscoli facciali e consente di mantenere una postura naturale e rilassata durante tutta la corsa.
Inoltre, la leggerezza contribuisce anche a stabilità e aderenza: un occhiale pesante può scivolare facilmente durante movimenti rapidi, salti, cambi di direzione o su terreni irregolari, mentre un modello leggero resta saldo sul viso senza richiedere continui aggiustamenti.
Infine, materiali moderni come TR90 o policarbonato ad alta resistenza permettono di combinare bassa massa con elevata robustezza, garantendo che l’occhiale sia contemporaneamente leggero, resistente agli urti e duraturo nel tempo.
La leggerezza è una caratteristica chiave per un occhiale da running o trail running: migliora comfort, performance e sicurezza, permettendo al runner di concentrarsi completamente sulla corsa senza distrazioni o fastidi.
Avvolgenza e protezione
Un occhiale da running o trail running deve aderire perfettamente al viso, avvolgendo completamente occhi e zona perioculare. Questo design non è solo una questione estetica: è fondamentale per garantire protezione e sicurezza in tutte le condizioni di corsa.
Protezione dalla luce e dagli agenti esterni:
L’avvolgenza impedisce l’ingresso di luce laterale o riflessa, riducendo l’abbagliamento e migliorando la percezione dei dettagli sul percorso. Allo stesso tempo, protegge gli occhi da polvere, sabbia, insetti, foglie, rami e piccoli detriti, elementi comuni nei sentieri di trail running o durante corse in ambienti naturali.
Sicurezza nei percorsi tecnici:
Nei trail più impegnativi, dove il terreno è irregolare e il contatto con la natura è diretto, un occhiale avvolgente permette di mantenere concentrazione e reattività, riducendo il rischio di distrazioni o incidenti dovuti a elementi esterni che colpiscono gli occhi.
Stabilità e comfort:
L’avvolgenza contribuisce anche alla stabilità dell’occhiale, evitando movimenti indesiderati durante salti, cambi di direzione o percorsi accidentati. Gli occhiali di qualità combinano montature ergonomiche con materiali flessibili e parti gommate antiscivolo, assicurando una vestibilità sicura e confortevole senza creare punti di pressione o fastidi.
L’avvolgenza non è solo protezione, ma un elemento chiave per migliorare sicurezza, performance e comfort del runner, permettendo di affrontare qualsiasi percorso con fiducia e visione ottimale.
Comfort prolungato
Un occhiale da running o trail running deve garantire un comfort totale e costante, così da risultare praticamente invisibile durante la corsa. Il comfort non è solo una questione di piacevolezza: influisce direttamente sulla concentrazione, sulla performance e sulla sicurezza del runner.
Materiali ergonomici e regolabili:
Il comfort deriva dall’uso di materiali ergonomici, flessibili e anallergici, come TR90 o Megol, che si adattano perfettamente al profilo del viso senza creare punti di pressione o irritazioni, anche durante corse prolungate. I naselli e le aste regolabili permettono di personalizzare la vestibilità, garantendo stabilità e riducendo al minimo gli aggiustamenti durante l’attività.
Leggerezza e distribuzione del peso:
Una montatura leggera contribuisce a diminuire l’affaticamento dei muscoli facciali e della testa. Inoltre, un corretto bilanciamento del peso impedisce lo sbilanciamento dell’occhiale in avanti o sui lati, evitando fastidiosi scivolamenti o movimenti indesiderati durante cambi di direzione, salti o discese ripide.
Protezione senza compromessi:
Un occhiale confortevole mantiene gli occhi protetti da vento, polvere, insetti e detriti, senza compromettere la libertà di movimento o la percezione visiva. Questa combinazione di comfort e protezione permette al runner di concentrarsi completamente sulla corsa, riducendo il rischio di distrazioni o incidenti.
Il comfort prolungato è una caratteristica essenziale di ogni occhiale da running o trail: assicura massima vestibilità, stabilità e protezione, permettendo di correre più a lungo, con maggiore sicurezza e senza alcuna distrazione.
Perfetta visione, leggerezza, avvolgenza e comfort sono i pilastri su cui si basa la progettazione di occhiali per running e trail running. Scegliere un modello che li combini tutti significa correre in sicurezza, con performance elevate e senza sacrificare il piacere della corsa.

Lenti fotocromatiche per Running e Trail Running
Gli occhiali fotocromatici per running e trail running rappresentano l’evoluzione tecnologica più avanzata nel settore degli occhiali sportivi, offrendo adattamento automatico alle variazioni di luce e massima protezione per gli occhi durante la corsa.
Le lenti fotocromatiche sono speciali lenti che reagiscono alla presenza di raggi UV-A, UV-B e luce solare diretta attraverso una reazione chimica reversibile. Quando esposte alla luce, le molecole contenute nella lente cambiano struttura, causando uno scurimento graduale della superficie. Una volta che l’irradiazione solare diminuisce o scompare, la lente ritorna allo stato di trasparenza iniziale, garantendo protezione continua senza compromettere la visione.
Questa tecnologia consente agli occhiali di diventare dinamici e adattivi, capaci di affrontare qualsiasi condizione di luce sul percorso:
- Aree illuminate dal sole diretto: la lente si scurisce, riducendo l’abbagliamento e proteggendo gli occhi dall’eccessiva luminosità;
- Zone d’ombra o tratti boschivi: la lente torna progressivamente più chiara, permettendo una visione nitida senza perdita di contrasto o dettaglio;
- Transizioni rapide di luce: la lente reagisce in pochi secondi ai cambi di luce, consentendo al runner di mantenere concentrazione e sicurezza senza dover rallentare.
Le lenti fotocromatiche rappresentano quindi un strumento essenziale per chi pratica running e trail running, garantendo:
- Protezione costante dai raggi UV;
- Visione ottimale in qualsiasi condizione di illuminazione;
- Riduzione dell’affaticamento visivo, particolarmente importante nelle corse lunghe o su percorsi con alternanza di sole e ombra;
- Miglioramento della performance, perché il runner può concentrarsi completamente sul percorso senza distrazioni causate da luce e abbagliamento.
Occhiali da Running Fotocromatici
Per la pratica del running, dalle corse di allenamento quotidiane fino a maratone, mezza maratona o ultramaratone, l’utilizzo di lenti fotocromatiche rappresenta un vero e proprio vantaggio competitivo e un comfort irrinunciabile per ogni atleta. Una volta provate, queste lenti diventano un compagno indispensabile, perché permettono di affrontare qualsiasi condizione di luce senza limitazioni sull’orario dell’attività.
Adattamento dinamico alla luce:
Le lenti fotocromatiche si adattano automaticamente all’intensità luminosa:
- All’alba o in condizioni di scarsa luminosità, la lente rimane trasparente o leggermente velata, consentendo una visione nitida e precisa del percorso;
- Durante le ore di piena luce, la lente si scurisce progressivamente in base all’intensità solare, proteggendo gli occhi dall’abbagliamento e riducendo l’affaticamento visivo;
- Al tramonto o in condizioni di luce variabile, la lente ritorna gradualmente al colore originale, adattandosi ai cambi di illuminazione e alle ombre.
Anche in presenza di cielo nuvoloso o luce diffusa, le lenti fotocromatiche regolano costantemente la propria tonalità, scurendosi o schiarendosi in base alla luminosità effettiva, garantendo sempre visione ottimale e protezione dagli agenti esterni come vento, polvere o detriti.
Tipologie di lenti per esigenze specifiche:
Per chi affronta maratone o ultramaratone, si consiglia l’uso della lente fotocromatica DCHROM®. Questa lente, rispetto alla versione Smoke, mantiene un elevato senso di relax visivo anche in condizioni di luce molto intensa e durante utilizzo prolungato. Riduce l’affaticamento degli occhi, permettendo al runner di concentrarsi sulla performance senza distrazioni causate dalla luce intensa o dal cambiamento rapido di luminosità.

Occhiali da Trail Running Fotocromatici
Per chi pratica trail running, l’utilizzo di occhiali con lenti fotocromatiche è fondamentale, vista la continua alternanza tra tratti soleggiati e zone d’ombra tipiche dei sentieri boschivi e montani. Queste transizioni chiaro-scuro, frequenti e improvvise, rendono indispensabile una lente in grado di adattarsi rapidamente alle variazioni di luce, garantendo visione nitida, sicurezza e protezione degli occhi.
La scelta tra lente fotocromatica DCHROM® e lente fotocromatica Smoke dipende dalle esigenze specifiche dell’atleta e dal tipo di percorso:
-
Lente fotocromatica DCHROM®:
Questa lente parte da una leggera velatura di colorazione fumo e, in fase di massimo lavoro, raggiunge una tonalità più scura rispetto alla lente Smoke. Questo la rende ideale per percorsi con forte esposizione solare, in cui è necessario ridurre al minimo l’abbagliamento e fornire un senso di relax visivo anche durante corse lunghe.
-
Lente fotocromatica Smoke:
La lente Smoke ha una colorazione iniziale trasparente, che si scurisce gradualmente in base alla luce, ma mantiene sempre una tonalità più chiara rispetto alla DCHROM®. Questa caratteristica la rende particolarmente indicata per gli atleti che praticano trail anche in notturna o con illuminazione artificiale, come pile frontali o lampade da testa, dove una lente troppo scura potrebbe compromettere la visione del percorso. In questi casi, la lente Smoke funge principalmente da protezione da vento, polvere e detriti, senza ridurre la visibilità.
La scelta della lente fotocromatica per il trail running deve tenere conto di durata dell’attività, condizioni di luce e tipologia di percorso. Entrambe le lenti garantiscono protezione dagli agenti esterni e adattamento dinamico alla luce, ma la DCHROM® è più indicata per esposizioni solari intense e giornate soleggiate, mentre la Smoke è preferibile per percorsi con illuminazione ridotta o notturni.
Grazie a queste tecnologie, ogni trail runner può affrontare sentieri tecnici e variabili con massima sicurezza, visione costante e comfort visivo prolungato.

Caratteristiche Tecniche degli Occhiali Fotocromatici per Running e Trail Running
Lente infrangibile
Le lenti fotocromatiche per running e trail running sono progettate per essere infrangibili, garantendo massima protezione anche in caso di impatti molto forti. Che si tratti di cadute accidentali, urti con rami, foglie o sassi, la lente distribuisce uniformemente l’energia dell’impatto su tutta la superficie, evitando rotture pericolose o frammenti che potrebbero danneggiare gli occhi.
In caso di urto estremo, la lente può deformarsi e creare un effetto simile a una “ragnatela”, invalida la lente ma preserva la sicurezza dell’atleta, proteggendo al massimo la salute degli occhi in qualsiasi situazione.
Materiale della montatura
Tutte le montature degli occhiali fotocromatici per running e trail running sono realizzate in TR90, una speciale combinazione di nylon e fibra di carbonio. Questo materiale offre numerosi vantaggi:
- Ultraleggero, riducendo di circa il 20% il peso rispetto ai materiali convenzionali, per un comfort superiore anche durante corse lunghe;
- Estremamente resistente agli urti accidentali e alle trazioni meccaniche;
- Durevole nel tempo, capace di mantenere forma e performance anche dopo utilizzo prolungato;
- Elastico e flessibile, adattandosi perfettamente al viso senza deformarsi;
- Anallergico, garantendo sicurezza anche per pelli sensibili.
La combinazione di leggerezza, resistenza e flessibilità permette di ottenere stabilità, comfort e protezione senza compromettere la performance durante la corsa o il trail.
Parti gommate antiscivolo
Le parti gommate degli occhiali sono realizzate in Megol morbido e antiscivolo, garantendo aderenza ottimale anche in condizioni estreme. Questa caratteristica evita fastidiosi scivolamenti dell’occhiale durante movimenti rapidi, salti, discese o percorsi tecnici, assicurando che le lenti rimangano sempre perfettamente in posizione.
Nasello regolabile
Molti modelli della collezione sono dotati di nasello con anima in alluminio, completamente regolabile per adattarsi a ogni conformazione del naso. Questa caratteristica permette di ottenere vestibilità personalizzata, comfort prolungato e maggiore stabilità, evitando punti di pressione e garantendo che l’occhiale rimanga saldo anche durante attività ad alta intensità.
Le caratteristiche tecniche degli occhiali fotocromatici per running e trail running combinano sicurezza, comfort, leggerezza e adattabilità, creando uno strumento indispensabile per chi vuole affrontare percorsi lunghi, tecnici o impegnativi con la massima protezione e performance visiva.

Occhiali da Running e Trail Running per chi indossa lenti da vista
Per gli atleti che indossano lenti correttive, correre con occhiali da sole tradizionali può rappresentare una sfida. Per questo motivo è stata sviluppata una linea specifica di occhiali sportivi da vista, pensata per il running e il trail running, che unisce protezione, comfort e performance visiva.
Questi occhiali sono dotati di lenti fotocromatiche integrate e di una clip ottica removibile, progettata per ospitare le lenti da vista personalizzate. Grazie a questa soluzione:
- È possibile combinare la correzione visiva necessaria con i vantaggi delle lenti fotocromatiche, come adattamento automatico alla luce, protezione dai raggi UV e riduzione dell’abbagliamento;
- L’atleta può affrontare percorsi di trail tecnico, strade urbane o corse su lunga distanza senza compromettere visione, sicurezza o comfort;
- La clip ottica removibile permette di personalizzare facilmente le lenti da vista tramite il proprio ottico di fiducia, garantendo la stessa precisione visiva delle lenti correttive tradizionali, ma con la praticità e la sicurezza di un occhiale sportivo.
In questo modo, anche chi necessita di correzione visiva può beneficiare della tecnologia fotocromatica avanzata, della leggerezza della montatura, della stabilità e del comfort progettati per gli occhiali da running e trail running. La soluzione consente agli atleti di concentrarsi esclusivamente sulla performance, senza preoccupazioni legate alla visione o al rischio di scivolamenti dell’occhiale.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.