-
TIGER SUN READING DPOL
Fornitore:Occhiali Lunetta Graduata Lenti Polarizzate Verde G15 Cat.3Prezzo di listino €100,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SHAKE SUN READING
Fornitore:Occhiali sportivi da Vista con Lunetta Graduata Lenti Polarizzate G15Prezzo di listino €100,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC 2
Fornitore:Occhiali Sportivi con Lenti Polarizzate DPOLPrezzo di listino €99,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali Polarizzati per Pesca Sportiva
Occhiali Polarizzati per Pesca Sportiva
La pesca sportiva è un’attività ricreativa praticata principalmente per il piacere del pescatore, focalizzata sull’esperienza, il divertimento e la sfida personale di catturare prede utilizzando tecniche, attrezzature e strategie specifiche. A differenza della pesca commerciale, il cui scopo è il profitto o la produzione di cibo, la pesca sportiva pone l’accento sul rispetto dell’ambiente e sul divertimento responsabile.
Questa disciplina può essere praticata in diversi ambienti acquatici, come fiumi, laghi, lagune, coste marine o oceani. I pescatori sportivi spesso seguono pratiche di catch & release, rilasciando il pesce dopo la cattura per preservare le risorse ittiche e proteggere l’equilibrio degli ecosistemi acquatici.
Gli occhiali polarizzati diventano un accessorio essenziale per chi pratica pesca sportiva. Grazie alla capacità di eliminare i riflessi superficiali dell’acqua, queste lenti permettono di vedere con maggiore chiarezza e nitidezza sotto la superficie, facilitando l’individuazione di pesci, ostacoli sommersi o variazioni nel fondale.
Oltre alla migliorata percezione visiva, le lenti polarizzate proteggono gli occhi dai raggi UV-A e UV-B, riducono l’affaticamento visivo nelle giornate di sole intenso e aumentano il comfort durante sessioni di pesca prolungate. La combinazione di protezione, nitidezza e riduzione dei riflessi rende gli occhiali polarizzati uno strumento indispensabile per aumentare la performance e godere appieno dell’esperienza di pesca sportiva.
Le attrezzature utilizzate nella pesca sportiva sono estremamente variegate e vengono selezionate in base alla specie di pesce target, all’ambiente di pesca e alle tecniche adottate. Tra gli strumenti più comuni troviamo canne da pesca di diverse lunghezze e materiali, mulinelli a recupero lento o veloce, ami di varie dimensioni e forme, esche artificiali come spinner, minnow o soft bait, e esche vive come vermi, piccoli pesci o crostacei. La scelta dell’attrezzatura giusta è fondamentale per ottimizzare la performance del pescatore e aumentare le probabilità di successo durante la battuta di pesca.
La pesca sportiva è una disciplina apprezzata in tutto il mondo, praticata da persone di tutte le età e livelli di esperienza, dai principianti agli esperti. Oltre alla componente competitiva e alla sfida personale, la pesca sportiva rappresenta un’importante occasione di contatto con la natura: permette di trascorrere tempo all’aria aperta, godere di scenari naturali e sviluppare pazienza, concentrazione e abilità manuali.
È però essenziale rispettare le leggi e normative locali riguardanti la pesca, poiché alcune specie possono essere protette o soggette a limiti stagionali, di taglia o di quantità. La pratica della pesca sostenibile è cruciale per preservare l’equilibrio degli ecosistemi acquatici e garantire che le risorse ittiche restino disponibili anche per le generazioni future. I pescatori sportivi responsabili contribuiscono così alla conservazione della biodiversità e alla tutela degli habitat naturali.
Attrezzatura per la pesca sportiva
La scelta dell’attrezzatura per la pesca sportiva è fondamentale e dipende da diversi fattori: la specie di pesce da catturare, il tipo di ambiente (fiume, lago, mare), le preferenze personali del pescatore e la tecnica di pesca adottata. Una corretta selezione dell’attrezzatura non solo migliora le performance, ma aumenta anche la sicurezza e il piacere dell’esperienza di pesca.
Canna da pesca: Le canne da pesca possono essere realizzate in grafite, fibra di vetro o carbonio, materiali che influiscono sulla sensibilità, la resistenza e l’azione della canna. La lunghezza e il peso della canna devono essere scelti in base alla specie target e all’ambiente di pesca. Ad esempio, le canne lunghe sono ideali per lanci più lunghi in mare aperto, mentre le canne corte sono più adatte a fiumi stretti o laghi con vegetazione.
Mulinello: Il mulinello consente di avvolgere e rilasciare la lenza in modo controllato. Esistono vari tipi di mulinelli, tra cui rotanti, a bobina fissa o da mosca, e la scelta dipende dal tipo di pesca, dalla taglia del pesce e dalla tecnica utilizzata. Un mulinello di qualità garantisce fluidità nei movimenti e resistenza agli urti e alla corrosione, particolarmente importante in ambienti d’acqua salata.
Lenza: La lenza è un elemento fondamentale, disponibile in monofilamento, trecciato o fluorocarbon, ognuna con caratteristiche diverse. La scelta della lenza influisce su resistenza, flessibilità, visibilità e sensibilità ai morsi del pesce. La lenza giusta permette di percepire anche i morsi più leggeri e di controllare meglio il pesce durante il recupero.
Ami: Disponibili in varie dimensioni e forme, gli ami devono essere scelti in base alla specie bersaglio e al tipo di esca. Ami più piccoli sono ideali per pesci di dimensioni ridotte, mentre ami più grandi sono necessari per prede più robuste.
Esche: Le esche possono essere artificiali, come crankbait, jerkbait, spinnerbait e soft bait, o vive, come vermi, insetti e piccoli crostacei. Ogni tipologia di esca ha un ruolo specifico: le esche artificiali permettono tecniche più mirate e controllate, mentre le esche vive attraggono i pesci in modo naturale.
Galleggianti: Utilizzati per segnalare il morso del pesce, possono essere fissi o scorrevoli, a seconda della tecnica di pesca e della profondità dell’acqua. Permettono di individuare immediatamente quando un pesce abbocca, aumentando le possibilità di cattura.
Pesca a mosca: Questa tecnica richiede attrezzatura specifica: canna da mosca, lenza speciale, mosche artificiali e mulinello da mosca. La pesca a mosca è molto tecnica e richiede precisione nel lancio e nella gestione della lenza.
Accessori vari: Gli accessori migliorano praticità e sicurezza durante la pesca. Tra i più comuni troviamo forbici da pesca, pinze per ami, guanti protettivi, reti da pesca e borse o cassette per organizzare l’attrezzatura.
Abbigliamento: L’abbigliamento adeguato è fondamentale per comfort e sicurezza. Cappelli, occhiali da sole, gilet da pesca, waders (stivali impermeabili) e giubbotti di salvataggio aiutano a proteggere l’atleta da sole, freddo, umidità e incidenti in acqua.
Scegliere attrezzatura di qualità, adatta alla propria tecnica e ambiente di pesca, garantisce un’esperienza più sicura, efficace e piacevole. Prima di ogni uscita è consigliabile verificare le normative locali e rispettare le misure di conservazione delle risorse ittiche, contribuendo così a una pesca sostenibile per le generazioni future.
Protezione degli occhi nella pesca sportiva
Gli occhiali con lenti polarizzate rappresentano un accessorio indispensabile per chi pratica la pesca sportiva. Progettati con lenti speciali che filtrano e riducono i riflessi provenienti dalla superficie dell’acqua, questi occhiali permettono al pescatore di vedere chiaramente ciò che si trova sotto la superficie, individuando pesci, movimenti e possibili nascondigli.
Vantaggi principali degli occhiali con lenti polarizzate nella pesca sportiva:
Riduzione dei riflessi: Le lenti polarizzate eliminano i riflessi del sole sull’acqua, consentendo di osservare in maniera nitida ciò che si trova sott’acqua. Questo è fondamentale per individuare i pesci, leggere il comportamento delle prede e scegliere la strategia di pesca più efficace.
Miglioramento del contrasto: Grazie alla capacità di aumentare la differenza tra oggetti e sfondo, le lenti polarizzate permettono di distinguere facilmente i dettagli sommersi come rocce, vegetazione o ostacoli, rendendo più semplice la localizzazione dei pesci anche in acque torbide.
Protezione dai raggi UV: La pesca sportiva viene spesso praticata all’aperto per molte ore; le lenti polarizzate proteggono dai raggi UV-A e UV-B, prevenendo affaticamento visivo, irritazioni e danni a lungo termine alla retina.
Comfort visivo: Eliminando riflessi e abbagliamenti, queste lenti riducono l’affaticamento degli occhi, permettendo al pescatore di mantenere la concentrazione anche durante sessioni prolungate, migliorando il piacere e la performance della pesca.
Sicurezza: Una visione più chiara permette di individuare ostacoli sommersi, come rocce o tronchi, che potrebbero rappresentare pericoli per il pescatore. Migliorare la percezione dell’ambiente acquatico aumenta la sicurezza durante tutte le fasi della pesca.
Adattabilità alle condizioni: Gli occhiali polarizzati sono disponibili in diverse tonalità e colorazioni delle lenti, consentendo di adattarsi a differenti condizioni di luce e ambienti, come acqua limpida, torbida, fiumi, laghi o mare aperto.
Caratteristiche aggiuntive:
Alcuni modelli sono dotati di trattamenti idrorepellenti e antigraffio, che aumentano la durata delle lenti e garantiscono prestazioni ottimali anche in condizioni estreme, come schizzi d’acqua, sabbia o contatto con superfici ruvide.
Linea DEMON per pesca sportiva:
Per rispondere alle esigenze specifiche dei pescatori sportivi, DEMON ha sviluppato una linea di occhiali con lenti polarizzate appositamente studiata per questa disciplina. Questi occhiali offrono protezione, nitidezza visiva e comfort, permettendo di affrontare ogni condizione di luce e ogni ambiente acquatico in totale sicurezza.
Lenti polarizzate per gli occhiali per la Pesca Sportiva
La lente polarizzata in policarbonato combina leggerezza estrema e prestazioni visive superiori, rendendola un accessorio essenziale per chi pratica la pesca sportiva. Grazie alla sua capacità di filtrare i riflessi trasversali della luce, questa lente permette di vedere chiaramente sotto il pelo dell’acqua, facilitando l’individuazione di pesci, nascondigli e ostacoli sommersi. Ciò consente al pescatore di pianificare i lanci con maggiore precisione, aumentando significativamente le probabilità di successo.
Oltre a migliorare la visione, la lente polarizzata rappresenta un vero e proprio must per la pesca sportiva, poiché riduce l’affaticamento visivo durante sessioni prolungate sotto forte esposizione solare, mantenendo gli occhi più riposati e permettendo di restare concentrati più a lungo.
Principali vantaggi della lente polarizzata:
- Migliore percezione del contrasto: Aiuta a distinguere i dettagli sommersi e le variazioni del fondo, rendendo più facile individuare prede e ostacoli.
- Visione più nitida: Riduce gli abbagliamenti e le distorsioni causate dai riflessi dell’acqua, garantendo una visuale chiara e precisa.
- Nessuna modifica dei colori naturali: Mantiene i colori reali dell’ambiente, permettendo di distinguere con precisione pesci, vegetazione e struttura del fondale senza alterazioni cromatiche.
Grazie a queste caratteristiche, le lenti polarizzate in policarbonato rappresentano la scelta ideale per chi vuole unire performance, comfort e protezione durante la pesca sportiva, sia in acqua dolce che in mare.
Caratteristiche delle montature degli occhiali per la Pesca Sportiva:
Le montature della linea DEMON di occhiali da pesca sono realizzate in TR90, una speciale combinazione di Nylon e fibra di carbonio che conferisce agli occhiali leggerezza, resistenza e durabilità superiori. Grazie a questo materiale, gli occhiali risultano circa il 20% più leggeri rispetto a quelli realizzati con materiali convenzionali, riducendo l’affaticamento durante l’uso prolungato e garantendo una maggiore comodità anche nelle giornate più lunghe di pesca.
La parte interna delle aste e il nasello sono realizzati in morbida gomma anallergica, che offre un grip ottimale e comfort elevato, evitando irritazioni cutanee anche dopo ore di utilizzo. Alcuni modelli sono dotati di nasello regolabile, permettendo di adattare perfettamente l’occhiale a qualsiasi conformazione del viso, assicurando stabilità e protezione dalla luce laterale.
Per la pesca sportiva, è altamente consigliato scegliere occhiali con lenti polarizzate di alta qualità, in quanto offrono vantaggi multipli:
- Protezione dagli UV e dai riflessi dell’acqua, riducendo l’affaticamento visivo.
- Visione più nitida e contrastata, che permette di individuare facilmente i pesci e le strutture sommerse.
- Durabilità maggiore, grazie alla combinazione di TR90 e policarbonato per le lenti, resistente agli urti accidentali.
Oltre alla protezione e alle prestazioni visive, è fondamentale che gli occhiali siano comodi da indossare per lunghi periodi e aderiscano correttamente al viso, impedendo infiltrazioni di luce laterale che potrebbero ridurre la visibilità e la concentrazione.
Investire in un paio di occhiali da pesca DEMON con lenti polarizzate significa migliorare significativamente l’esperienza di pesca sportiva, aumentare le possibilità di successo e preservare la salute degli occhi, rendendo ogni uscita in acqua più sicura, confortevole e performante.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.