icon Vai direttamente ai contenuti

Running: Cosa Mangiare Prima delle Gare

Running: Cosa Mangiare Prima delle Gare

Quando si tratta di gare di running, la preparazione fisica è solo una parte dell'equazione. L'alimentazione pre-gara riveste un ruolo cruciale nel determinare le tue performance, influenzando direttamente la tua energia, la resistenza e il benessere durante la corsa. La scelta dei cibi giusti prima di una gara può fare la differenza tra una prestazione ottimale e una competizione caratterizzata da stanchezza precoce o problemi digestivi.

Saper cosa mangiare prima di una gara non è solo una questione di calorie, ma di come il cibo influisce sul corpo in termini di energia e recupero. Prepararsi in modo adeguato significa non solo seguire una solida routine di allenamento, ma anche pianificare accuratamente l'alimentazione per garantire che il corpo abbia tutto ciò di cui ha bisogno per affrontare la gara al meglio delle sue possibilità.

In questo articolo, esploreremo le migliori strategie alimentari prima di una gara di running, analizzando quali alimenti scegliere, quanto tempo prima mangiare e come personalizzare la tua alimentazione per sentirti carico, leggero e pronto a dare il massimo. Se vuoi migliorare la tua performance e arrivare alla linea di partenza con la giusta energia, continua a leggere!

Running: cosa mangiare prima delle gare

L'importanza dell'Alimentazione Pre-Gara

L'alimentazione pre-gara è un fattore fondamentale per ottimizzare la performance durante una competizione di running. Il nostro corpo immagazzina energia sotto forma di glicogeno, che si trova principalmente nei muscoli e nel fegato. Durante la corsa, il glicogeno è la fonte primaria di energia, ma se non viene adeguatamente reintegrato prima della gara, può esaurirsi rapidamente, portando a quella sensazione di stanchezza improvvisa e debilitante, nota come “muro”. Questo è particolarmente evidente durante gare di lunga durata, come maratone o mezze maratone, dove le riserve di glicogeno devono essere ben preparate.

Un'alimentazione bilanciata e mirata prima della gara ti consente di:

Massimizzare le riserve di glicogeno: Un adeguato apporto di carboidrati prima della gara consente di accumulare glicogeno nei muscoli, fornendo energia per tutta la durata della corsa.

Evitare problemi gastrointestinali: Scegliendo i giusti alimenti e dosi, puoi ridurre il rischio di gonfiore, crampi o malesseri allo stomaco durante la gara.

Mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue: Un apporto bilanciato di carboidrati e proteine permette di evitare sbalzi nei livelli di glucosio, mantenendo l'energia costante.

Fornire energia immediata durante la gara: Mangiare alimenti che rilasciano energia in modo graduale e costante è essenziale per evitare cali improvvisi di performance.

Quando Mangiare Prima di una Gara di Running?

Il tempismo dell'alimentazione è cruciale per ottimizzare la performance. Mangiare troppo vicino alla partenza può provocare pesantezza o problemi digestivi, mentre mangiare troppo presto potrebbe lasciarti senza energia proprio al momento giusto.

12-24 ore prima della gara: Se stai preparando una gara lunga (come una maratona), è fondamentale iniziare a caricare le riserve di glicogeno con pasti ricchi di carboidrati complessi già il giorno precedente. Questi alimenti forniscono energia a lungo termine e aiutano a massimizzare le scorte di glicogeno nei muscoli.

3-4 ore prima della gara: Questo è il momento ideale per consumare il pasto principale pre-gara. Il pasto dovrebbe essere equilibrato e facilmente digeribile, con una predominanza di carboidrati, una piccola quantità di proteine e pochi grassi. Questo consente al corpo di assorbire correttamente i nutrienti e prepararsi per la gara senza appesantirsi.

1-2 ore prima della gara: Puoi optare per uno spuntino leggero e facilmente digeribile, che contenga principalmente carboidrati per garantire energia immediata senza sovraccaricare il sistema digestivo.

Cosa Mangiare Prima della Gara?

Carboidrati Complessi

I carboidrati sono la principale fonte di energia per i runner, e dovrebbero costituire la base della tua alimentazione pre-gara. I carboidrati complessi, come quelli presenti nel pane integrale, riso, pasta, patate e cereali, vengono digeriti lentamente, garantendo un flusso costante di energia per tutta la gara. Sono essenziali per mantenere alte le riserve di glicogeno.

Esempi di pasti 3-4 ore prima della gara:

Pasta condita con olio d'oliva e una piccola porzione di proteine magre (come pollo o tacchino)

Riso integrale con verdure leggere e una fonte proteica leggera

Patate dolci al forno con un filo d’olio d'oliva

 

Carboidrati Semplici per Energia Immediata

A ridosso della gara, i carboidrati semplici, che si digeriscono rapidamente, sono ideali per fornire una spinta energetica immediata. Questi alimenti, come frutta, pane bianco o una barretta energetica, possono essere facilmente assimilati dal corpo e offrono una carica rapida.

Esempi di snack 1-2 ore prima della gara:

Una banana (ricca di potassio e facilmente digeribile)

Pane bianco tostato con marmellata

Una barretta energetica a base di cereali

 

Proteine Leggere

Seppur i carboidrati debbano predominare, l’aggiunta di una piccola quantità di proteine magre può contribuire a mantenere il senso di sazietà senza appesantire troppo lo stomaco. Opta per proteine facilmente digeribili, come quelle contenute nel pollo o nello yogurt greco.

Esempi di proteine pre-gara:

Petto di pollo

Uova sode

Yogurt greco a basso contenuto di grassi

 

Grassi Buoni (in piccole quantità)

I grassi dovrebbero essere consumati con moderazione, ma una piccola quantità di grassi sani può aiutare a rallentare la digestione dei carboidrati, offrendo energia prolungata. Alcuni esempi di grassi sani includono quelli presenti in avocado, noci e olio d’oliva.

Esempi:

Un cucchiaino di burro di arachidi su una fetta di pane tostato

Un filo di olio d’oliva su pasta o riso

 

Idratazione

Non dimenticare che l’idratazione è essenziale per il successo della tua gara. Bere acqua regolarmente nei giorni precedenti l'evento è fondamentale per mantenere il corpo ben idratato. Evita però di bere grandi quantità di liquidi subito prima della partenza, per non rischiare il fastidio di dover fermarti durante la corsa. Se le temperature sono elevate, considera di integrare l’acqua con bevande ricche di elettroliti per aiutare a mantenere l’equilibrio idrico e salino nel corpo.

In sintesi, mangiare i giusti alimenti al momento giusto prima della gara può essere determinante per una prestazione ottimale. Concentrati su carboidrati facilmente digeribili, proteine leggere e una piccola quantità di grassi sani, senza dimenticare l'importanza dell’idratazione. Con la giusta alimentazione, sarai pronto a affrontare la tua gara con energia, concentrazione e resistenza!

Cosa mangiare prima di gara di running

Cosa Evitare Prima di una Gara

L’alimentazione pre-gara è essenziale per garantire una performance ottimale, ma ci sono anche alcuni alimenti e bevande che è meglio evitare per non compromettere la tua corsa. Scopriamo insieme quali sono i principali cibi e bevande da evitare prima di una gara.

Cibi Ricchi di Grassi o Fibre

I cibi che contengono una grande quantità di grassi o fibre, come cibi fritti, formaggi grassi, cibi troppo elaborati o verdure crude, possono rallentare la digestione e provocare disturbi gastrointestinali. Questi alimenti possono creare una sensazione di pesantezza e gonfiore, facendoti sentire poco agile o a disagio durante la gara. Inoltre, l'alto contenuto di fibre potrebbe aumentare il rischio di crampi o flatulenza, con conseguente interruzione della performance. È quindi meglio evitare cibi che richiedono un lungo tempo di digestione o che potrebbero irritare il tratto intestinale prima di una competizione. Per esempio, cibi come le patatine fritte, i formaggi stagionati, e le verdure crude (come cavoli, broccoli o peperoni) non sono ideali da consumare nelle ore precedenti una gara.

Cibi Non Testati Prima

Il giorno della gara non è il momento per fare esperimenti. Mangiare alimenti nuovi che non hai mai provato prima può mettere a rischio la tua digestione e la tua performance. Ogni corpo reagisce in modo diverso a determinati alimenti, quindi non rischiare di mangiare qualcosa di sconosciuto e rischiare problemi gastrointestinali durante la gara. In particolare, dovresti evitare integratori o barrette energetiche che non hai mai testato durante gli allenamenti. È sempre meglio attenersi ai cibi e alle bevande che hai già provato durante le tue sessioni di allenamento per evitare sorprese. Se stai pensando di provare una nuova strategia alimentare (ad esempio una bevanda sportiva o uno snack), fallo con largo anticipo durante gli allenamenti, non il giorno della gara.

Bevande Eccessivamente Zuccherate

Anche se i carboidrati sono essenziali prima di una gara, le bevande troppo zuccherate, come le bibite gassate o i succhi con zuccheri aggiunti, non sono la scelta migliore. Queste bevande possono provocare picchi rapidi di zucchero nel sangue seguiti da cali improvvisi di energia, lasciandoti senza forze durante la gara. Le bevande zuccherate possono anche causare gonfiore e disagio gastrico, specialmente se consumate poco prima della partenza. È preferibile optare per bevande sportive formulate per offrire una miscela equilibrata di carboidrati e elettroliti, che ti aiuteranno a mantenere i livelli di energia stabili durante la competizione. Le bevande sportive sono progettate per essere facilmente digeribili e per favorire l'assorbimento rapido di energia senza causare picchi di zucchero nel sangue.


Esempio di Piano Alimentare Pre-Gara

Una corretta pianificazione alimentare pre-gara ti aiuta a sentirti pronto e carico per affrontare la competizione con la giusta energia. Ecco un esempio di piano alimentare che puoi seguire nei giorni precedenti e il giorno della gara per massimizzare le tue prestazioni.

La Sera Prima

Cena:

Un piatto di pasta integrale con un filo di olio d’oliva, arricchito con una porzione di petto di pollo grigliato per un apporto di proteine magre.

Aggiungi una piccola porzione di verdure cotte (come zucchine, carote o spinaci) per un apporto di fibre e vitamine, senza esagerare con la quantità per evitare sensazioni di pesantezza.

Spuntino Prima di Dormire:

Un yogurt greco a basso contenuto di grassi, dolcificato con un cucchiaio di miele. Lo yogurt fornisce proteine e probiotici, che aiutano a mantenere la salute intestinale, mentre il miele offre una leggera carica di zuccheri naturali.

3-4 Ore Prima della Gara

Colazione:

Due fette di pane integrale con un po' di marmellata (meglio se a basso contenuto di zucchero), che forniscono carboidrati complessi per un rilascio lento di energia.

Una banana, che è facilmente digeribile e ricca di potassio, utile per prevenire crampi muscolari.

Un bicchiere di acqua per mantenere una buona idratazione prima della gara.

1-2 Ore Prima della Gara

Spuntino Leggero:

Una barretta energetica a base di cereali, che offre carboidrati veloci senza appesantire il sistema digestivo.

In alternativa, una banana accompagnata da mezzo bicchiere di acqua, per garantire un ulteriore apporto di carboidrati e idratazione senza appesantire l’organismo.

Seguire un piano alimentare come questo ti aiuterà a sentirti leggero, energico e pronto a dare il massimo durante la gara. Ricorda che ogni corpo è diverso, quindi è sempre una buona idea testare la tua alimentazione durante gli allenamenti per vedere cosa funziona meglio per te.

Gara di Running e Trail running cosa mangiare prima

Sapere cosa mangiare prima di una gara di running è fondamentale per ottimizzare le tue prestazioni e garantirti di affrontare la competizione al massimo delle tue possibilità. La giusta alimentazione può fare la differenza tra una corsa fluida e una performance in difficoltà. L'approccio ideale prevede di concentrarsi su una combinazione strategica di carboidrati complessi, proteine leggere, grassi buoni in quantità moderate e, soprattutto, una buona idratazione.

 

occhiali-da-running-per-corsa-su-strada-e-triathlon-a-mascherina-lente-specchiata-road-montatura-ultraleggera-modello-superpiuma
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog