icon Vai direttamente ai contenuti

Mtb o Gravel? Con quale iniziare a pedalare

Mountain Bike o Gravel? La Scelta Giusta per Iniziare a Pedalare

Se stai pensando di avventurarti nel mondo del ciclismo su sterrato, probabilmente ti starai chiedendo: meglio una mountain bike o una gravel bike? Entrambe le opzioni offrono esperienze di guida uniche e sono progettate per affrontare terreni diversi, ma quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo stile di pedalata? Scopriamo insieme le caratteristiche principali di queste due tipologie di bici per aiutarti a fare la scelta giusta.

Occhiale per mountain bike lente specchiata modello gravel bianco opaco

La mountain bike e la gravel bike sono due tipologie di biciclette progettate per soddisfare esigenze diverse e affrontare terreni specifici. La scelta tra le due dipende dal tipo di percorsi che intendi esplorare, dallo stile di guida che preferisci e dalle caratteristiche tecniche che ritieni più adatte alle tue necessità.

La mountain bike è pensata per affrontare terreni accidentati, sentieri di montagna e percorsi tecnici, grazie alla presenza di sospensioni anteriori o full suspension che assorbono gli impatti e migliorano la stabilità. La sua geometria, con un angolo di sterzo più aperto e un telaio progettato per garantire una posizione di guida più eretta, offre maggiore controllo nelle discese ripide e nei passaggi più impegnativi. Inoltre, i pneumatici larghi e con un battistrada aggressivo garantiscono una trazione ottimale su superfici sconnesse, come rocce, radici e fango.

La gravel bike, invece, è concepita per percorsi più scorrevoli su sterrati, strade bianche e tratti misti, offrendo un equilibrio tra velocità, comfort e versatilità. La sua geometria, simile a quella di una bici da strada ma con un tubo sterzo più alto e un interasse più lungo, consente una posizione di guida più rilassata e confortevole per lunghe distanze. I pneumatici sono più stretti rispetto a quelli delle mountain bike e presentano un battistrada meno pronunciato, pensato per offrire una buona aderenza su ghiaia e superfici irregolari senza sacrificare la scorrevolezza.

Anche i componenti differiscono tra i due modelli. Le mountain bike sono dotate di trasmissioni con un’ampia gamma di rapporti per affrontare salite ripide e discese impegnative, freni a disco potenti e ruote rinforzate per resistere agli urti. Le gravel bike, invece, possono avere trasmissioni con singola o doppia corona a seconda dell’uso previsto, freni a disco per una frenata efficace su diversi terreni e spesso la predisposizione per portapacchi e borse da bikepacking, rendendole ideali per viaggi e avventure di più giorni.

In definitiva, la mountain bike è la scelta perfetta per chi cerca adrenalina su percorsi tecnici e impegnativi, mentre la gravel bike rappresenta un’ottima opzione per chi desidera esplorare sterrati, viaggiare a lungo e mantenere una pedalata fluida su diversi tipi di terreno. Scegliere tra le due dipende dalle proprie preferenze, dall’ambiente in cui si pedala e dall’esperienza che si vuole vivere in sella.

Per scegliere la bicicletta più adatta alle proprie esigenze, è importante valutare diversi aspetti, tra cui il tipo di terreno su cui si intende pedalare, lo stile di guida preferito e gli obiettivi a lungo termine.

Se il tuo interesse è rivolto a sentieri di montagna, singletrack o percorsi accidentati, la mountain bike potrebbe essere la soluzione migliore. Questo tipo di bicicletta è progettato per affrontare terreni tecnici grazie alla presenza di sospensioni in grado di assorbire gli impatti e pneumatici larghi con un battistrada pronunciato, ideali per garantire trazione su superfici fangose, sassose o irregolari. La sua geometria favorisce il controllo in discesa e la manovrabilità negli ostacoli più impegnativi, rendendola perfetta per chi ama l’adrenalina e la sfida tecnica.

Se, invece, il tuo obiettivo è percorrere lunghe distanze su strade sterrate, ghiaia o percorsi misti, la gravel bike potrebbe essere la scelta più indicata. Grazie a una posizione di guida più rilassata e confortevole, permette di affrontare con maggiore efficienza lunghe pedalate. I pneumatici, meno larghi rispetto a quelli di una mountain bike ma più resistenti rispetto a quelli da strada, offrono un buon equilibrio tra aderenza e scorrevolezza. Inoltre, la gravel bike è una scelta ideale per chi desidera esplorare paesaggi diversi senza rinunciare alla velocità e alla comodità su fondi non asfaltati.

Anche lo stile di guida gioca un ruolo fondamentale nella decisione. Se cerchi un’esperienza di guida più dinamica e avventurosa, con discese tecniche, salti e ostacoli naturali, la mountain bike è senza dubbio la soluzione ideale. Al contrario, se preferisci una pedalata più fluida e rilassata, magari con l’idea di coprire lunghe distanze godendoti il paesaggio, la gravel bike è più adatta alle tue esigenze.

Un altro fattore da considerare riguarda gli obiettivi futuri. Se immagini di partecipare a competizioni di mountain bike, affrontare percorsi di enduro o semplicemente spingerti su terreni più estremi, la MTB è la scelta più sensata. Se, invece, l’idea di prendere parte a gare di gravel, viaggi bikepacking o lunghi percorsi su strade bianche ti affascina di più, allora una gravel bike potrebbe essere la compagna perfetta per le tue avventure.

Se sei indeciso tra le due opzioni, potresti valutare un compromesso, come una mountain bike hardtail, che offre una buona versatilità grazie alla sospensione anteriore e a un peso ridotto rispetto alle full suspension. In alternativa, alcune gravel bike più robuste sono progettate per affrontare terreni leggermente più impegnativi rispetto ai classici sterrati. Un’altra soluzione utile potrebbe essere noleggiare entrambe le biciclette e testarle su percorsi diversi, così da capire quale si adatta meglio al tuo stile e alle tue preferenze di guida.


Occhiali per mountain bike
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog